I neuroni specchio


Come impariamo una tecnica: il ruolo dei neuroni specchio
Ringraziamo il Prof. Cesare Bertone del centro di Scienza Cognitiva dell'Università e Politecnico di Torino


Una parte delle scoperte più importanti per l’umanità è avvenuta per caso. E’ rimasta famosa quella della penicillina da parte di Fleming, ma i casi sono davvero molti. Quella che qui ci interessa è quella dei neuroni specchio, avvenuta all’inizio degli Anni Novanta da parte dell’équipe di neuro-scienziati dell’Università di Parma coordinati da Giacomo Rizzolatti.

I ricercatori avevano collocato elettrodi nella corteccia frontale inferiore di un macaco per studiare la risposta di neuroni specializzati nel controllo dei movimenti della mano, come il raccogliere o il maneggiare oggetti. Durante ogni esperimento era registrato il comportamento di singoli neuroni nel cervello della scimmia mentre le si permetteva di accedere a pezzetti di cibo. L’aneddotica racconta che durante una pausa degli esperimenti, uno dei ricercatori afferrò una banana alla presenza della scimmia ancora collegata alla macchina e udì il tipico rumore gracchiante dei neuroni che scaricano.

Come poteva essere accaduto questo, se la scimmia non si era mossa?
La scimmia compie l'azione - La scimmia vede l'azione

In un primo momento gli sperimentatori pensarono si trattasse di un difetto nelle misure o un guasto nella strumentazione, ma tutto risultò a posto e la risposta del neurone si ripeté non appena fu ripetuta l’azione di afferrare. Ci si rese così conto che una parte dei neuroni motori situati in quella particolare regione del cervello non soltanto scaricava quando la scimmia afferrava un oggetto, ma anche quando la scimmia semplicemente vedeva qualcun'altro effettuare un’azione simile. Per quel tipo di neuroni motori era cioè indifferente se a fare l’azione era la scimmia, lo sperimentatore o un’altra scimmia: essi rispondevano comunque. In virtù di questa loro caratteristica, i ricercatori decisero di chiamare questi neuroni mirror neurons e cioè neuroni specchio, ovvero neuroni che rispecchiano il comportamento osservato.

La scoperta ebbe giustamente una risonanza mondiale e Rizzolatti è da alcuni anni in corsa per il Premio Nobel (se fosse stato un ricercatore americano sarebbe stato probabilmente già premiato). Nel 1995 la stessa équipe di neuro-scienziati fornì la prima dimostrazione dell’esistenza di un sistema analogo nell’uomo e da allora il sistema mirror è stato invocato per spiegare una varietà di fenomeni, dall’empatia all’evoluzione del linguaggio, alla sofisticata capacità di comprendere e decodificare le intenzioni altrui. Solo recentemente si è iniziato a studiare il ruolo che questi neuroni potrebbero svolgere nell’apprendimento. In effetti, noi impariamo una quantità enorme di gesti, comportamenti e movimenti semplicemente osservando altri mentre li eseguono. Che si tratti di usare una pinzatrice o girare la chiave nella toppa, non abbiamo bisogno che qualcuno ci spieghi come fare: ci basta guardare la persona che compie l'azione.

Gli educatori di ogni tempo hanno sempre insistito sul valore educativo dell’esempio e, nella saggezza popolare, si è sempre affermato che un comportamento corretto ha più valore, nell’educazione, di cento discorsi. Non si sapeva però perché l’esempio avesse un forza così grande nell’apprendimento. La scoperta dei neuroni specchio ne svela il meccanismo. Noi replichiamo, dentro il nostro cervello, le azioni e i gesti che osserviamo fare agli altri, anche quelli che disapproviamo. Imitiamo (il nostro cervello imita) quello che vediamo fare: se non eseguiamo l’azione che osserviamo è soltanto perché meccanismi inibitori intervengono a bloccare l’azione, senza evitare, peraltro, che il nostro cervello la simuli internamente. Si comprende così bene perché la corretta esecuzione del gesto tecnico sia importante nell’insegnamento delle nostre discipline e perchè la spiegazione possa essere integrativa ma non sostitutiva del movimento esemplare.

Nell’osservare il Maestro mentre insegna o applica una tecnica, l’allievo attiva gli stessi gruppi muscolari che il Maestro impiega nell’eseguire la tecnica e questo facilita la successiva esecuzione da parte dell’allievo. Se la dimostrazione della tecnica è inefficace, la riproduzione sarà inefficace, indipendentemente da ciò che il Maestro possa aver detto prima, durante o dopo l’esecuzione. Pur ascoltando le parole corrette del Maestro, l’allievo avrà infatti simulato un gesto errato.

Certamente l’educazione di un atleta è una cosa più complessa dell’apprendimento del gesto tecnico e implica dinamiche psicologiche articolate. Il Maestro trasmette, attraverso la parola, valori e regole che, oltre alla vita sportiva del giovane, sono preziosi per il vivere sociale e per la convivenza positiva in una società bene ordinata. Egli inoltre trasmette, con il suo comportamento, un modo implicito di agire che influenzerà profondamente il giovane nei suoi rapporti con gli altri. Tuttavia, per quanto riguarda il gesto tecnico, è fondamentale che il Maestro ponga la massima attenzione sulla sua esecuzione e non si accontenti mai del “più o meno”. Meglio quindi rimandare la dimostrazione di una tecnica che insegnarla male. Correggere un comportamento sbagliato è sempre più difficile che impararne uno nuovo.

Queste considerazioni mettono in luce l’importanza dei corsi di aggiornamento: è importante che i Tecnici continuino ad esercitarsi ed ad aggiornarsi e che il livello dei corsi di aggiornamento sia il più alto possibile. Se il Maestro infatti non pratica realmente e non si prepara, se non è capace di trasmettere in modo corretto ed efficace le tecniche, egli non soltanto non svolge il suo compito educativo, ma danneggia l’allievo. Osservando il Maestro, l’allievo simula e finisce per imparare una tecnica sbagliata. La natura stessa della funzione educativa del Maestro risulta così compromessa. L’immagine del Tecnico che assiste annoiato al corso di aggiornamento obbligatorio, che è poco motivato, che si muove un po’ faticosamente e che evita l’impegno, è quella che viene messa in discussione alla luce di quanti si sa ora dell’apprendimento motorio.

Come è importante l’esempio del Maestro, così è importante per l’evoluzione tecnica dell’atleta l’esperienza a livello nazionale ed internazionale. Vedere altri atleti evoluti, altri tecnici, incontri di alto livello, (unito, ovviamente, al confronto e al lavoro pratico con altri) fa infatti progredire sensibilmente le capacità tecniche e competitive degli atleti. Guardare non è una perdita di tempo, anche perché ciò che vede un atleta non è ciò che vede uno spettatore che non abbia mai praticato quella disciplina. Studi recenti hanno infatti dimostrato che il coinvolgimento del sistema mirror dipende dall’esperienza: tanto più l’osservatore è esperto, tanto più il suo sistema motorio è coinvolto nell’osservazione dell’azione. Sintetizzando, possiamo quindi dire che mentre un osservatore non esperto guarda soltanto con gli occhi, un osservatore che abbia esperienza diretta dei movimenti che vede eseguire, guarda col corpo. E' curioso come una ricerca di laboratorio, apparentemente lontana dalle nostre discipline e dalle esigenze ad esse correlate, possa avere ricadute così importanti da indurci a ripensare il nostro stesso modo di insegnare e aggiornarci. La scimmia di Rizzolatti, senza saperlo, ci costringe così a migliorare la nostra preparazione e a svolgere il nostro insegnamento con maggiore attenzione e accuratezza, a diventare cioè Maestri migliori.

Per un approfondimento:

G. Rizzolatti, C. Sinigaglia
So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio.
Raffaello Cortina Editore 2006

Pagina aggiornata venerdì 20 dicembre 2024


Il segreto della salute fisica e mentale non sta nel lamentarsi del passato, né del preoccuparsi del futuro, ma nel vivere il momento presente con saggezza e serietà.
La vita può avere luogo solo nel momento presente. Se lo perdiamo, perdiamo la vita. L'amore nel passato è solo memoria. Quello nel futuro è fantasia.
Solo qui e ora possiamo amare veramente. Quando ti prendi cura di questo momento, ti prendi cura di tutto il tempo.

Siddhartha Gautama




Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.
Il guerriero per noi è chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.
E’ suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a se stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell’umanità.

Toro Seduto




Ad ogni forza si contrappone una controforza.
La violenza, anche prodotta da buone intenzioni,
rimbalza sempre su chi l’ha generata.

Yamaoka Tesshu




Ciò che il gregge odia di più è chi la pensa diversamente;
non è tanto l’opinione in sé,
ma l’audacia di pensare da sé qualcosa che non sanno fare.

Arthur Schopenhauer